UNIBS

Identificata una nuova cellula del sistema immunitario, al vaglio le sue implicazioni nelle patologie autoimmuni e nei tumori

Grazie ad una stretta collaborazione tra gruppi di ricerca dell’Università degli Studi di Brescia e della Washington University (Saint Louis, Missouri, USA) è stata identificata e caratterizzata una nuova cellula del sistema immunitario. Lo studio è stato di recente pubblicato sulla prestigiosa rivista dell’Accademia delle Scienze Americana, PNAS. L’osservazione nasce al microscopio: i ricercatori dell’Università degli

Identificata una nuova cellula del sistema immunitario, al vaglio le sue implicazioni nelle patologie autoimmuni e nei tumori Leggi tutto »

Bando per richieste di contributo per attività a carattere internazionale – Visite brevi e Convegni Internazionali – scadenza 31 gennaio 2024 ore 12.00

E’ stato pubblicato, per l’anno 2024, il bando relativo alle richieste di finanziamento dei fondi a carattere internazionale, sulla base del Regolamento, emanato con D.R. n. 474 del 26.2.2009, con scadenza fissata al 31 gennaio 2024. Il bando è consultabile al link: Bando 2024.E’ possibile presentare richiesta di finanziamento per: Visite brevi di ricercatore/trice, con

Bando per richieste di contributo per attività a carattere internazionale – Visite brevi e Convegni Internazionali – scadenza 31 gennaio 2024 ore 12.00 Leggi tutto »

Horizon Europe

Corso di formazione “Come scrivere una proposta di successo in Horizon Europe ” – 5 dicembre 2023 – online

L’Università degli Studi di Brescia organizza un corso, rivolto a tutta la comunità accademica, in collaborazione con APRE –  Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea  –  dal titolo: “Come scrivere una proposta di successo in Horizon Europe“. L’obiettivo del corso è fornire le informazioni e tutti gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide poste dal programma Horizon Europe e per scrivere una proposta progettuale

Corso di formazione “Come scrivere una proposta di successo in Horizon Europe ” – 5 dicembre 2023 – online Leggi tutto »

Alla prof.ssa Colombi il premio “Pioniere nella ricerca sulle sindromi di Ehlers-Danlos e nei disordini nello spettro dell’ipermobilità articolare” della The Ehlers-Danlos Society.

La prof.ssa Marina Colombi del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale ha vinto il premio “Pioniere nella ricerca sulle sindromi di di Ehlers-Danlos e nei disordini nello spettro dell’ipermobilità articolare” della The Ehlers-Danlos Society. Insieme ai suoi collaboratori, la prof.ssa Colombi è stata la prima studiosa in Italia a svolgere attività di ricerca in ambito cellulare, genetico e

Alla prof.ssa Colombi il premio “Pioniere nella ricerca sulle sindromi di Ehlers-Danlos e nei disordini nello spettro dell’ipermobilità articolare” della The Ehlers-Danlos Society. Leggi tutto »

Bando di Crowdfunding “Crowd for Innovation – Crédit Agricole Itala e UNIBS insieme per la ricerca” – scadenza 25 ottobre 2023 ore 12:00

All’albo pretorio di Ateneo, prot. n. 1296, è stato pubblicato il primo bando di Crowdfunding dell’Università degli Studi di Brescia. Fino al 25 ottobre alle ore 12.00 è possibile presentare proposte da sottoporre a finanziamento.  Il bando è sviluppato in collaborazione con la banca tesoriera Crédit Agricole Italia che metterà a disposizione la propria piattaforma

Bando di Crowdfunding “Crowd for Innovation – Crédit Agricole Itala e UNIBS insieme per la ricerca” – scadenza 25 ottobre 2023 ore 12:00 Leggi tutto »

Il Premio 2031 al team del progetto Tech4lib project dell’Università degli Studi di Brescia

Il Team del progetto Tech4lib project dell’Università degli Studi di Brescia e INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (Antonella Cornelio, Alessandra Zanoletti, Laura E. Depero, Ivano Alessandri, Matteo Scaglia) ha vinto il Premio 2031, e, in particolare, il percorso messo in palio da Paradigma Exponential Hub. Il premio è stato attribuito per l’idea innovativa proposta in ambito di transizione energetica ed economia

Il Premio 2031 al team del progetto Tech4lib project dell’Università degli Studi di Brescia Leggi tutto »

LIFE

Progetti LIFE: oltre un milione di euro all’Università degli Studi di Brescia dall’Unione Europea

Cinque i progetti coinvolti: dalle collaborazioni tra aziende sui temi energetici alla transizione energetica del settore lattiero-caseario, dal trattamento delle acque reflue connesse al ciclo produttivo tessile a nuovi modelli di business e benchmark lungo la catena del valore, passando per il riciclo totale nel settore delle costruzioni L’Università degli Studi di Brescia riceve un

Progetti LIFE: oltre un milione di euro all’Università degli Studi di Brescia dall’Unione Europea Leggi tutto »

Alla Dott.ssa Ginestra il premio Scientific Prize dell’European Scientific Association for material FORMing

La Dott.ssa Paola Serena Ginestra, ricercatrice Unibs di “Tecnologie e sistemi di lavorazione” ha vinto il premio Scientific Prize dell’European Scientific Association for material FORMing. Il Premio Scientifico ESAFORM viene assegnato ogni anno a un giovane scienziato che abbia apportato un contributo eccezionale nel campo della formazione dei materiali. I criteri di valutazione sono la

Alla Dott.ssa Ginestra il premio Scientific Prize dell’European Scientific Association for material FORMing Leggi tutto »

Un nuovo paper della Prof.ssa Bontempi pubblicato sulla prestigiosa rivista “Resources, Conservation & Recycling”

La prestigiosa rivista “Resources, Conservation & Recycling” ha pubblicato come cover article il paper della Prof.ssa Elza Bontempi e del suo gruppo di lavoro dal titolo “A microwave-enhanced method able to substitute traditional pyrometallurgy for the future of metals supply from spent lithium-ion batteries“. La rivista “Resources, Conservation & Recycling” è una delle riviste di

Un nuovo paper della Prof.ssa Bontempi pubblicato sulla prestigiosa rivista “Resources, Conservation & Recycling” Leggi tutto »

Torna in alto