Bilancio

La proposta della Commissione per il bilancio 2024: 12,8 miliardi per Horizon Europe

La Commissione europea ha presentato a inizio giugno la propria proposta di bilancio annuale dell’Unione per il 2024. Il valore totale proposto – coerentemente con i tetti di spesa fissati dal Quadro finanziario pluriennale 2021-27 – ammonta a 189,3 miliardi di euro, che saranno integrati da 113 miliardi (stimati) provenienti dal Piano di ripresa Next Generation EU. In …

La proposta della Commissione per il bilancio 2024: 12,8 miliardi per Horizon Europe Leggi altro »

ricerca europea

Ricerca e innovazione: la Commissione europea propone un bilancio di 13,6 miliardi di euro per il 2024

La Commissione europea ha proposto una spesa complessiva di 13,6 miliardi di euro per la ricerca e l’innovazione, di cui 12,8 miliardi destinati a Horizon Europe. Si tratta di 400 milioni di euro in più per il programma di ricerca rispetto al 2023, ma di fronte all’inflazione dilagante il Parlamento europeo non lo considera un aumento significativo. Secondo la proposta della Commissione per …

Ricerca e innovazione: la Commissione europea propone un bilancio di 13,6 miliardi di euro per il 2024 Leggi altro »

Horizon Europe

Horizon Europe: aumentato il bilancio per sostenere la sicurezza civile della società e le energie rinnovabili

La Commissione europea ha adottato il 31 marzo scorso una modifica ad alcuni Programmi di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe. L’obiettivo di questa modifica è promuovere la ricerca e l’innovazione a sostegno della sicurezza civile per la società e delle energie rinnovabili con investimenti aggiuntivi, che portano ad un budget complessivo per il 2023 e il 2024 di oltre 13,5 miliardi di euro.  L’emendamento del 31 marzo 2023 …

Horizon Europe: aumentato il bilancio per sostenere la sicurezza civile della società e le energie rinnovabili Leggi altro »

COVID-19: approvati finanziamenti supplementari del bilancio UE

Il Consiglio europeo ha approvato finanziamenti supplementari a titolo del bilancio dell’UE per far fronte a ulteriori esigenze emergenti connesse alla pandemia COVID-19. I fondi saranno prelevati dalla riserva di solidarietà e per gli aiuti d’urgenza, dalle riassegnazioni nel bilancio per il 2021 e dal bilancio rettificativo (non ancora adottato dal Consiglio e dal Parlamento), e saranno erogati attraverso …

COVID-19: approvati finanziamenti supplementari del bilancio UE Leggi altro »

horizon-europe

Budget europeo 2021-2027: la difficoltà di un accordo rischia di ritardare il lancio di Horizon Europe

La ragione principale del rallentamento del processo di approvazione legislativa di Horizon Europe resta l’impasse sul Quadro Finanziario Pluriennale, resa ancora più evidente e preoccupante dal fallimento del vertice della settimana scorsa. È stata la stessa Presidente della Commissione von der Leyen a mettere in guardia i paesi membri del possibile ritardo nell’avvio dei programmi …

Budget europeo 2021-2027: la difficoltà di un accordo rischia di ritardare il lancio di Horizon Europe Leggi altro »

Bilancio dell’UE 2021-2027: nulla di fatto

Il vertice straordinario dei leader UE del 20-21 febbraio – convocato dal Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel con l’obiettivo di sciogliere al più alto livello politico i nodi ancora irrisolti sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale – è terminato con un nulla di fatto. Il nuovo schema negoziale predisposto da Michel sulla falsariga della proposta della presidenza finlandese di …

Bilancio dell’UE 2021-2027: nulla di fatto Leggi altro »

Bilancio 2021-2027: negoziati in stallo e possibili tagli al budget di Horizon Europe

A seguito dell’incontro del Consiglio europeo dello scorso 18 ottobre, il budget per il futuro programma di ricerca e innovazione Horizon Europe potrebbe subire importanti tagli. La presidenza finlandese del Consiglio dell’UE ha infatti proposto una riduzione del bilancio europeo 2021-2027 che complessivamente potrebbe andare da 35 a 85 miliardi di euro, impattando direttamente anche sul budget di Horizon Europe. I negoziati sul bilancio …

Bilancio 2021-2027: negoziati in stallo e possibili tagli al budget di Horizon Europe Leggi altro »

Bilancio dell’UE per il 2020: crescita, innovazione, sicurezza e migrazione restano al centro del sostegno del Consiglio

Per il Consiglio, il bilancio dell’UE deve continuare a sostenere in via prioritaria il rafforzamento dell’economia europea e il rilancio della sua competitività. Tra le altre priorità: assicurare fondi sufficienti per la migrazione e la protezione delle frontiere esterne dell’UE, rafforzare la protezione civile, contrastare i cambiamenti climatici e prevedere risorse adeguate per l’azione esterna, …

Bilancio dell’UE per il 2020: crescita, innovazione, sicurezza e migrazione restano al centro del sostegno del Consiglio Leggi altro »

Bilancio UE 2020: pubblicata la proposta della Commissione europea

La Commissione europea ha pubblicato ufficialmente la sua proposta di bilancio per il 2020, pari a 168,3 miliardi di euro. Secondo la proposta della Commissione, le risorse del bilancio 2020 saranno destinate ai seguenti settori prioritari: economia competitiva e giovani; rafforzamento della sicurezza e della solidarietà nell’UE, cambiamenti climatici e oltre. Il 21% del bilancio complessivo proposto per il 2020 …

Bilancio UE 2020: pubblicata la proposta della Commissione europea Leggi altro »

Torna in alto