Italia

L’Italia al 26esimo posto nel Global Innovation Index della WIPO

A fine settembre, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha pubblicato l’edizione del 2023 del Global Innovation Index (GII). Lo strumento utilizza 80 indicatori per monitorare le tendenze di innovazione globale in circa 130 economie. Dai risultati del GII, la Svizzera si conferma come il principale innovatore al mondo, mentre la Svezia supera gli Stati Uniti e si posiziona seconda. …

L’Italia al 26esimo posto nel Global Innovation Index della WIPO Leggi altro »

Italia – Svezia, aperto il bando MAECI per la cooperazione scientifica e tecnologica

Nel quadro dell’Accordo sulla cooperazione culturale, educativa, scientifica e tecnologica tra la Repubblica Italiana e il Regno di Svezia, firmato a Roma il 29 novembre 2001 ed entrato in vigore in vigore dal 23 gennaio 2007, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese – Ufficio IX – del Ministero degli Affari Esteri e …

Italia – Svezia, aperto il bando MAECI per la cooperazione scientifica e tecnologica Leggi altro »

Premio Rita Levi Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele

Il MAECI e la Fondazione CRUI, d’intesa con il MIUR, promuovono un avviso rivolto a università ed enti di ricerca italiani, per la selezione di un progetto di cooperazione scientifica tra Italia e Israele, che preveda il soggiorno di almeno 4 mesi di uno studioso israeliano di elevato prestigio internazionale presso l’ente italiano proponente. L’entità del …

Premio Rita Levi Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele Leggi altro »

International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology – Short-Term Postdoc Fellowships

I destinatari delle Short-term post-doctoral fellowships sono candidati con nazionalità di uno Stato Membro ICGEB, in possesso di un dottorato di ricerca nelle Scienze della vita o con almeno 3 anni di esperienza scientifica. E’ richiesto un certificato di conoscenza della lingua inglese. Le attività di ricerca dovranno svolgersi presso i laboratori dell’ICGEB situati in India …

International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology – Short-Term Postdoc Fellowships Leggi altro »

Collaborazioni di ricerca tra Italia e Regno Unito

BEST+SHAPE è stato ideato dall’ufficio scientifico del network diplomatico britannico in Italia (UK Science and Innovation Network), con l’obiettivo di offrire una panoramica sullo stato attuale delle collaborazioni tra Italia e Regno Unito in materia di ricerca nei settori STEM/Salute e nell’area SHAPE. Il documento, che ha raccolto informazioni originali grazie a un questionario diffuso …

Collaborazioni di ricerca tra Italia e Regno Unito Leggi altro »

Ricerca e innovazione: al via la prima riunione del Tavolo tecnico per la ricognizione e l’analisi dei finanziamenti

Durante la prima riunione del Tavolo tecnico per la ricognizione delle risorse destinate alla ricerca, nato in collaborazione tra il Ministero dell’Economia, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero della Salute, si è svolta l’analisi complessiva dei finanziamenti nazionali e locali in materia di ricerca pubblica. L’obiettivo è quello di analizzare la qualità degli stanziamenti e aprire la strada all’introduzione …

Ricerca e innovazione: al via la prima riunione del Tavolo tecnico per la ricognizione e l’analisi dei finanziamenti Leggi altro »

Premio Aspen Institute Italia per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti

Aspen Institute Italia, nel quadro del costante impegno per l’internazionalizzazione della leadership e per le relazioni transatlantiche, bandisce il “Premio per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti”. Il Premio, previsto con cadenza annuale, onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, realizzata congiuntamente da scienziati e/o organizzazioni di …

Premio Aspen Institute Italia per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti Leggi altro »

Le capacità italiane in ricerca e sviluppo: il quadro nazionale e regionale fornito dall’ISTAT

Sono stati pubblicati i dati ISTAT relativi alla spesa in ricerca e sviluppo delle imprese italiane nel 2020. Dallo studio emerge un trend globale negativo: per le attività di R&S in-house sono stati spesi in Italia 25 miliardi di euro nel 2020, il 4,7% in meno dell’anno precedente. Un trend principalmente alimentato da PMI e università – la cui …

Le capacità italiane in ricerca e sviluppo: il quadro nazionale e regionale fornito dall’ISTAT Leggi altro »

Horizon Europe

2021: l’Italia in Horizon Europe. Una prima panoramica della performance nazionale

A più di anno dalla partenza di Horizon Europe abbiamo un’anteprima della partecipazione italiana ai primi bandi 2021 del nuovo programma di ricerca e innovazione.Quali temi sono stati maggiormente affrontati? In quali settori sono stati ottenuti i migliori risultati? Dove si sono raggiunti i migliori obiettivi con il minor sforzo? Dove siamo competitivi a livello …

2021: l’Italia in Horizon Europe. Una prima panoramica della performance nazionale Leggi altro »

Torna in alto