Ricercatori

Commissione europea

Le proposte della Commissione a supporto dei ricercatori: verso il primo quadro europeo delle competenze

La scorsa settimana, la Commissione ha presentato una proposta per una raccomandazione del Consiglio con una serie di misure volte a contribuire all’azione dell’ERA Policy Agenda sulle carriere di ricerca. Le tre principali misure della proposta, che mirano a supportare circa due milioni di ricercatori sono: la creazione di un quadro europeo per le carriere di ricerca, …

Le proposte della Commissione a supporto dei ricercatori: verso il primo quadro europeo delle competenze Leggi altro »

DAAD

DAAD – Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori

Le borse di studio DAAD offrono la possibilità a ricercatori e professori di condurre delle ricerche in Germania e di proseguire la propria formazione accademica per un periodo variabile tra 1 e 3 mesi. L’obiettivo di questo programma è promuovere attraverso brevi soggiorni di ricerca lo scambio di esperienze e i contatti con colleghi dello stesso …

DAAD – Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori Leggi altro »

Ucraina

#ScienceforUkraine, la comunità scientifica per i ricercatori ucraini

#ScienceforUkraine è l’hashtag da usare per segnalare iniziative e misure di sostegno per studenti e ricercatori ucraini in questo momento di assoluta difficoltà.Science for Ukraine è un’iniziativa nata in rete, coordinata dai ricercatori dalla Cost Action nep4dissent.eu, finanziata con i fondi Horizon 2020. Si tratta di un profilo twitter @Sci_for_Ukraine che organizza e rilancia le …

#ScienceforUkraine, la comunità scientifica per i ricercatori ucraini Leggi altro »

Cresce il numero di ricercatori in Europa e in Italia: i dati Eurostat

Secondo i dati recentemente pubblicati da Eurostat, l’Unione europea conta (2020) 1 milione e 890 mila ricercatori, e registra un aumento di oltre mezzo milione rispetto al 2010. Con riferimento al settore di appartenenza, la maggiore concentrazione di ricercatori si registra nell’industria (circa 55% del totale dei ricercatori europei), a cui segue l’università (32%) e il settore …

Cresce il numero di ricercatori in Europa e in Italia: i dati Eurostat Leggi altro »

iornata della ricerca italiana

Giornata della ricerca italiana nel mondo – 15 aprile

Si celebra il 15 aprile –  data di nascita di Leonardo da Vinci – la Giornata della ricerca italiana nel mondo. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, assieme alla piattaforma “Innovitalia”, organizza la giornata della ricerca italiana nel mondo per celebrare i ricercatori e gli accademici italiani all’estero. Questa è la loro giornata, nata per ringraziarli e …

Giornata della ricerca italiana nel mondo – 15 aprile Leggi altro »

ERC, firmato l’accordo per la partecipazione dei ricercatori giapponesi

Lo European Research Council (ERC), l’agenzia dell’UE per il finanziamento della ricerca di base, ha firmato un accordo con il Giappone che permette la partecipazione dei ricercatori della Japan Agency for Medical Research and Development (AMED) ai progetti di ricerca ERC. Questo è il terzo accordo degli ultimi cinque anni che sostiene la partecipazione degli scienziati giapponesi a progetti sostenuti dall’ERC. L’agenzia ha accordi …

ERC, firmato l’accordo per la partecipazione dei ricercatori giapponesi Leggi altro »

Logo_ZERO

Next Generation Internet: bando per un Internet più affidabile e sicuro

Sono aperte le candidature al 12° bando NGI Zero PET Privacy & Trust Enhancing Technologies che ha l’obiettivo di migliorare il livello di tutela della privacy e l’affidabilità di Internet. NGI ZERO PET sosterrà ricercatori e sviluppatori indipendenti per creare nuove tecnologie che aumentino l’affidabilità, riservatezza, integrità e sicurezza di Internet e per mettere questi nuovi strumenti a disposizione delle future generazioni al fine di …

Next Generation Internet: bando per un Internet più affidabile e sicuro Leggi altro »

Logo_ZERO

Next Generation Search and Discovery: aperto nuovo bando NGI Zero Discovery

Next Generation Internet ha aperto la 12° call “NGI Zero Discovery” che finanzia progetti volti alla creazione di un Internet aperto ed affidabile per tutti. NGI parte dal presupposto che Internet è ormai diventato parte integrante delle nostre vite. Esso ha totalmente cambiato la nostra abilità di cercare ciò di cui abbiamo bisogno e di scoprire ciò che ancora non sappiamo, con …

Next Generation Search and Discovery: aperto nuovo bando NGI Zero Discovery Leggi altro »

green concept award

Green Concept Award 2021 dedicato a prodotti e servizi “green” in collaborazione con IKEA Stiftung

E’ aperto il Green Concept Award Call 2021, per l’individuazione di prodotti, servizi e concetti “green” che si distinguono in termini di design, innovazione e sostenibilità. Viene assegnato in collaborazione con la IKEA Stiftung a studenti, laureati, start-up e aziende che vogliono mostrare, sviluppare, testare o commercializzare i loro concetti per cambiare la società e l’economia. Le …

Green Concept Award 2021 dedicato a prodotti e servizi “green” in collaborazione con IKEA Stiftung Leggi altro »

Quest logo

QUESTionari: Policy and Incentivi per migliorare la comunicazione scientifica

Il progetto QUEST, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Science with and for Society H2020, si occupa di studiare come analizzare, migliorare e quantificare la comunicazione della scienza, in termini di qualità ed efficacia, declinata su 3 ambiti comunicativi – giornalismo, social media e musei.QUEST sta conducendo una ricerca al fine di elaborare un …

QUESTionari: Policy and Incentivi per migliorare la comunicazione scientifica Leggi altro »

Torna in alto